
Per anni, la formazione retail si è affidata a manuali, slide, e-learning ripetitivi e momenti d'aula standardizzati. Poi sono arrivati i webinar, spesso considerati come una versione "light" della formazione tradizionale. Ma oggi le multinazionali stanno iniziando a guardarli con occhi diversi. Non più solo come un modo per "trasferire informazioni", ma come un vero strumento di branding, ingaggio e relazione con chi rappresenta il marchio ogni giorno sul punto vendita.
Formare chi lavora nei negozi significa infatti molto più che spiegare una linea prodotto: significa trasmettere cultura aziendale, valori, identità. E farlo in modo coinvolgente. I webinar ben progettati riescono in questo, soprattutto se superano l'approccio frontale e includono esperienze interattive, esempi concreti, storytelling di successo e momenti di confronto reale.
Sempre più aziende internazionali si stanno chiedendo: come possiamo trasformare un webinar da momento formale a esperienza memorabile? Il punto non è solo "fare formazione", ma costruire appartenenza. Un brand che riesce a far sentire ogni store manager, ogni addetto vendita parte di una narrazione condivisa ha un vantaggio competitivo reale, anche nei piccoli gesti del quotidiano in negozio.
Per questo i formati stanno cambiando. Si sperimentano quiz in diretta, mini talk a più voci, rubriche interattive, testimonianze di chi lavora sul campo, e persino momenti leggeri pensati per rafforzare la coesione. Il tutto integrato in un ecosistema digitale coerente, dove i contenuti non spariscono ma restano disponibili, consultabili, aggiornabili.
In questo scenario, la piattaforma che ospita l'evento conta moltissimo: perché deve essere fluida, curata, accessibile da qualsiasi device, e allo stesso tempo abbastanza strutturata da permettere follow-up, tracciamento, personalizzazione.
Chi progetta e gestisce questi momenti oggi ha bisogno di strumenti che non siano semplici "contenitori video", ma veri ambienti relazionali. In grado di valorizzare ogni fase, dai primi inviti all'interazione live, fino al post-evento.
Ecco perché realtà come Tableda stanno diventando sempre più rilevanti: non solo perché semplificano l'organizzazione tecnica, ma perché permettono di trasformare un webinar formativo in una esperienza curata, coerente e misurabile, con un impatto che va ben oltre la diretta.

Team Tableda
Redazione