
In molte aziende la formazione è una questione tecnica: piattaforme, registrazioni, presenze, materiali. Ma se ci fermiamo a questo, perdiamo un'opportunità enorme. Perché ogni evento, ogni interazione, ogni accesso alla piattaforma... è anche un momento di attenzione. E l'attenzione è il bene più raro oggi.
È qui che nasce un'idea nuova: una piattaforma formativa può essere anche una vetrina, un canale di comunicazione intelligente, uno spazio dove rafforzare il brand e valorizzare sponsor, partner o campagne interne.
Immagina: mentre il partecipante accede alla sua area personale, può vedere non solo i contenuti formativi, ma anche banner dinamici, promozioni, lanci di nuovi prodotti, o messaggi istituzionali della sede centrale. E tutto in modo mirato, controllato, non invasivo.
Non è pubblicità. È comunicazione integrata. Significa usare gli spazi della dashboard – spesso sottovalutati – per trasmettere valore. Dall'invito al follow-up, ogni passaggio è un touchpoint che può parlare di più del tuo brand, delle tue iniziative, o dare spazio a chi sostiene i tuoi progetti: sponsor, partner, stakeholders.
Questa funzione è strategica soprattutto in contesti retail e corporate, dove la comunicazione verticale è spesso difficile. Invece che inviare mille mail separate, puoi inserire i messaggi giusti nel flusso naturale della fruizione: banner nella home, messaggi nel post-evento, notifiche nell'area personale.
Un modo per rafforzare l'identità, monetizzare gli spazi digitali o semplicemente dare visibilità a chi contribuisce alla realizzazione di un evento o progetto.
Strumenti come Tableda permettono di farlo senza complicare la vita ai team: un'unica dashboard, tante funzioni, inclusa quella di essere vetrina digitale. Perché oggi, anche la formazione può (e deve) parlare il linguaggio del brand.

Team Tableda
Redazione